testata  testata

Home : Home BENVENUTI IN CURMIT
Entra
Begin main content


PORTALE SERVIZI

  • Accedi ai servizi come cittadino
  • Accedi ai servizi come altro operatore

  • Manutentore/Installatore/Terzo Responsabile
  • Distributore di combustibile
  • Amministatore di condominio
  • Cittadino
  • CAIT

  • Normative
  • Definizioni
  • Soggetti coinvolti e loro compiti
  • Elenco e recapiti Autorità competenti
  • Periodo di accensione e temperature
  • Le operazioni di manutenzione
  • Il controllo dell'efficienza energetica
  • Buone pratiche per l'efficienza energetica
  • Sicurezza degli impianti
  • Adempimenti per gli impianti disattivi
  • Controlli documentali e ispezioni
  • Sanzioni

  • Visualizzazione impianti cittadino
  • Cerca Manutentore/Installatore
  • Modulistica per il cittadino

   Novità
Avviso: risoluzione malfunzionamento sistema MPay (02/02/2021)
Il sistema MPay, necessario per il caricamento dei portafogli, è stato ripristinato: si può quindi di nuovo procedere con le operazioni di ricarica portafogli.   
Problemi registrazione ditta 
Per problemi con la registrazione della ditta in CURMIT, occorre rivolgersi ai soggetti esecutori (recapiti nel menù "Assistenza" qui a sinistra). N.B.: se in fase di registrazione non si riesce a caricare l'autodichiarazione o il documento di identità, controllare eventuali blocchi pop-up del proprio browser o antivirus, ecc. In ogni caso, è consigliabile provare con un browser alternativo. 
Problemi con la ricerca impianti e il caricamento portafogli  
Se non si trovano gli impianti mediante il menù Ricerca o si hanno problemi con il caricamento del portafogli mediante compensazione bollini, occorre rivolgersi esclusivamente ai soggetti esecutori (recapiti nel menù "Assistenza" qui a sinistra). Per problemi con il caricamento del portafogli tramite MPay, rivolgersi a pagamenti.mpay@regione.marche.it.  
Nuovo servizio di help-desk su CURMIT       
Dal 16 settembre 2020 sarà operativo il nuovo servizio di help-desk sul CURMIT, per rispondere alle richieste di chiarimenti e supporto sul corretto utilizzo del CURMIT che esulano da aspetti prettamente tecnico-informatici: d'ora in poi occorrerà pertanto rivolgersi alla mail helpdeskregione@anconaparcheggi.it, al numero 071/2818650 (attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13) o alla chat raggiungibile all'indirizzo http://www.anconaparcheggi.it/servizi/impianti-termici/item/1358-help-desk-chat              
Avviso:Catasto Aspes-Comune di Pesaro
Si avvisa che il CATASTO del Comune di PESARO - ASPES verrà migrato in CURMIT il 27 e 28 aprile 2020; dal 29 aprile CURMIT sarà quindi in funzione anche per Comune di Pesaro.          

CATASTO UNICO DEGLI IMPIANTI TERMICI


Benvenuto in CURMIT, il Catasto unico degli impianti termici degli edifici della Regione Marche, operante dal mese di Settembre 2019

 

CURMIT  è stato istituito ai sensi dell’art. 12 della Legge regionale 20 aprile 2015, n. 19 e ha sostituito i database e i catasti finora gestiti territorialmente dagli enti preposti ai controlli ed ispezioni sugli impianti (che, ai sensi dell’art. 2 della L.R. 19/2015, sono le autorità competenti, - ovvero i Comuni sopra i 40.000 abitanti e, per il restante territorio, le Province, - o eventuali organismi esterni  delegati dalle autorità competenti).

CURMIT contiene i dati relativi a tutti gli impianti termici presenti sul territorio regionale e consente di gestire per via telematica un’ampia serie di attività e comunicazioni (trasmissione documenti, pagamento segni identificativi, ecc.).

In CURMIT è altresì possibile rinvenire tutta la documentazione relativa ad ogni impianto censito (libretto d’impianto, rapporti di controllo dell’efficienza energetica, ecc.).

A CURMIT possono accedere tutti i soggetti interessati:

- i tecnici (installatori e manutentori),

- le autorità competenti per i controlli e le ispezioni e gli organismi esterni,

- gli ispettori,

- i cittadini,

- gli amministratori di condominio,

- i distributori di combustibile.

Per tutte le informazioni generali in materia di impianti termici (normativa, vademecum, news…) e per accedere alle varie funzionalità di CURMIT,vai ai menù che trovi in questa pagina.

 

IMPIANTI TERMICI CENSITI IN CURMIT

Rientrano nell’ambito di applicazione della normativa regionale sugli impianti termici, e sono quindi censiti in CURMIT, gli impianti utilizzati per riscaldare o raffrescare gli ambienti ai fini del comfort degli utenti e per la produzione di acqua calda sanitaria.

 Più in dettaglio, gli impianti termici comprendono:

• tutti gli impianti per il solo riscaldamento ambientale, per il riscaldamento ambientale più la produzione di acqua calda sanitaria o anche per la sola produzione di acqua calda sanitaria se al servizio di più utenze (impianti dotati di caldaie, pompe di calore per riscaldamento, fan-coil, aerotermi, radiatori, ecc..);

• tutti gli impianti per il raffrescamento estivo (impianti dotati di pompe di calore per il condizionamento estivo, fan-coil, split, ecc..).

 

Sono quindi impianti termici:

• gli impianti di riscaldamento dotati di generatori di calore alimentati a gas, a gasolio, a biomassa, energia elettrica, altro (ad esempio: caldaie, condizionatori, pompe di calore );

• stufe, caminetti a camera chiusa, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante quando sono installati in modo fisso alle pareti o al soffitto;

• gli impianti di climatizzazione estiva;

• gli impianti di esclusiva produzione di acqua calda sanitaria per una pluralità di utenze o comunque non destinati a servire singole unità immobiliari residenziali o assimilate. Appartengono a questa categoria, ad esempio:

- Applicazioni per palestre o centri sportivi

- Produzione centralizzata condominiale di acqua calda sanitaria;

• gli impianti alimentati da teleriscaldamento e/o i sistemi e gli apparecchi cogenerativi.

Sono assimilati agli impianti termici quegli impianti a uso promiscuo nei quali la potenza utile dedicata alla climatizzazione degli ambienti ai fini del comfort degli utenti è superiore a quella dedicata alle esigenze tecnologiche o a fini produttivi, comprendenti anche la climatizzazione dei locali destinati a ospitare apparecchi o sostanze che necessitano di temperature controllate.

 Non sono invece impianti termici (e non vanno quindi censiti in CURMIT):

• gli impianti ad uso promiscuo destinati prevalentemente a fini produttivi o a cicli di processo, quali ad esempio gli impianti per la climatizzazione dei locali destinati a ospitare apparecchi o sostanze che necessitano di temperature controllate (come quelli per il raffrescamento dei centri elaborazione dati (CED), gli impianti a servizio di celle frigorifere o di essiccatoi, ecc.);

• gli apparecchi per il riscaldamento o il raffrescamento di tipo mobile, ossia non installati in modo fisso alle pareti o al soffitto;

• i condizionatori da finestra, anche se fissati alla parete o alla finestra;

• i sistemi di esclusiva produzione di acqua calda sanitaria se al servizio della singola unità immobiliare residenziale o assimilata (compresi gli scaldabagni unifamiliari), come ad esempio sedi di attività professionale, commerciale o associativa, purché prevedano un uso di acqua calda sanitaria comparabile a quello tipico di una destinazione puramente residenziale (studio legale, studio medico, agenzia assicurativa, patronato…);

• le  cucine economiche, le termocucine, i caminetti aperti.

 Non vanno inoltre censiti in CURMIT:

• le stufe, i caminetti  e gli apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante per i quali non è possibile determinare in modo univoco e ufficiale la potenza nominale utile.

  • Regione Marche Giunta Regionale (CF 80008630420) via Gentile da Fabriano, 9 - 60125 Ancona - tel. 071.8061

  • casella p.e.c. istituzionale : regione.marche.protocollogiunta@emarche.it

Nota informativa   Privacy